Traumi fisici e
o psicologici

Che cos’è?
Per trauma psicologico si intende qualsiasi evento che una persona recepisce come estremamente stressante.
Quando l’elaborazione del trauma psicologico non avviene spontaneamente, le emozioni e le sensazioni si bloccano, e costruiscono reti disfunzionali che compromettono il normale funzionamento psico fisico e il benessere della persona.
Il trauma psicologico è molto frequente e costituisce uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi psicologici, in particolare di disturbi d’ansia, come il disturbo post-traumatico da stress, ma non solo.

Sei in questa situazione?
Provi paura intensa, sentimenti di impotenza o di orrore?
Rivivi costantemente l’evento traumatico?
Eviti, attività, luoghi o persone che evocano ricordi del trauma?
Manchi d’interesse o di partecipazione ad attività significative?
Provi sentimenti di distacco o estraneità verso gli altri?
Hai difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno?
Provi irritabilità o scoppi di collera, difficoltà a concentrarsi?
Il Benessere


Emotivo
Imparare a regolare le emozioni attribuendo nuovi significati agli eventi e alle situazioni della vita.

Fisico
Il benessere psicologico influenza il benessere fisico, e viceversa.

Cerebrale
La psicoterapia produce effetti benefici sul cervello e sulla sua attività.

Individuale
Elaborare e trasformare i pensieri irrazionali in pensieri produttivi.

Precauzionale
Durante il percorso si imparano tecniche e strategie da utilizzare in futuro.

Cognitivo
Acquisire consapevolezza di sé, imparare ad affrontare le situazioni.

Comportamentale
Nuovi metodi per gestire le difficoltà correggendo i comportamenti improduttivi.

Comunicativo
Imparare a comunicare in modo chiaro e diretto.

Sociale
Imparare a riconoscere i momenti critici nei rapporti famigliari, sociali o di coppia permette di vivere relazioni più sane.

Emotivo
Imparare a regolare le emozioni attribuendo nuovi significati agli eventi e alle situazioni della vita.

Fisico
Il benessere psicologico influenza il benessere fisico, e viceversa.

Cerebrale
La psicoterapia produce effetti benefici sul cervello e sulla sua attività.

Individuale
Elaborare e trasformare i pensieri irrazionali in pensieri produttivi.

Precauzionale
Durante il percorso si imparano tecniche e strategie da utilizzare in futuro.

Cognitivo
Acquisire consapevolezza di sé, imparare ad affrontare le situazioni.

Comportamentale
Nuovi metodi per gestire le difficoltà correggendo i comportamenti improduttivi.

Comunicativo
Imparare a comunicare in modo chiaro e diretto.

Sociale
Imparare a riconoscere i momenti critici nei rapporti famigliari, sociali o di coppia permette di vivere relazioni più sane.