Terapia di Coppia
o Separazione

Che cos’è?
La relazionale all’interno della coppia nel tempo cambia e le difficoltà da affrontare sono diverse: difficoltà di comunicazione, conflitti, tradimenti, divergenze negli stili genitoriali, problemi relativi alla sessualità e alla procreazione…
In questi momenti possono insorgere sofferenze e disagi individuali.

Le Soluzioni
La terapia è finalizzata a superare gli ostacoli per permettere un maggiore benessere alla coppia. In altri casi la soluzione più adatta per la coppia o la famiglia, può essere invece la separazione.
TERAPIA DI COPPIA: ha l’obiettivo di prendersi cura del legame tra i due partner, permettendo di superare i momenti critici, trovando insieme una comune chiave di lettura per valutare ed affrontare in maniera diversa i problemi.
ACCOMPAGNAMENTO ALLA SEPARAZIONE: questo percorso si occupa degli aspetti presenti e futuri per poter arrivare alla mediazione in una situazione di conflitto, gestendo l’evento in modo equilibrato e meno doloroso possibile, soprattutto quando si è in presenza di figli.
Il Benessere


Emotivo
Imparare a regolare le emozioni attribuendo nuovi significati agli eventi e alle situazioni della vita.

Fisico
Il benessere psicologico influenza il benessere fisico, e viceversa.

Cerebrale
La psicoterapia produce effetti benefici sul cervello e sulla sua attività.

Individuale
Elaborare e trasformare i pensieri irrazionali in pensieri produttivi.

Precauzionale
Durante il percorso si imparano tecniche e strategie da utilizzare in futuro.

Cognitivo
Acquisire consapevolezza di sé, imparare ad affrontare le situazioni.

Comportamentale
Nuovi metodi per gestire le difficoltà correggendo i comportamenti improduttivi.

Comunicativo
Imparare a comunicare in modo chiaro e diretto.

Sociale
Imparare a riconoscere i momenti critici nei rapporti famigliari, sociali o di coppia permette di vivere relazioni più sane.

Emotivo
Imparare a regolare le emozioni attribuendo nuovi significati agli eventi e alle situazioni della vita.

Fisico
Il benessere psicologico influenza il benessere fisico, e viceversa.

Cerebrale
La psicoterapia produce effetti benefici sul cervello e sulla sua attività.

Individuale
Elaborare e trasformare i pensieri irrazionali in pensieri produttivi.

Precauzionale
Durante il percorso si imparano tecniche e strategie da utilizzare in futuro.

Cognitivo
Acquisire consapevolezza di sé, imparare ad affrontare le situazioni.

Comportamentale
Nuovi metodi per gestire le difficoltà correggendo i comportamenti improduttivi.

Comunicativo
Imparare a comunicare in modo chiaro e diretto.

Sociale
Imparare a riconoscere i momenti critici nei rapporti famigliari, sociali o di coppia permette di vivere relazioni più sane.