Naturopatia

Che cos’è?
La Naturopatia favorisce il benessere e l’autoguarigione attraverso interventi di disintossicazione e riequilibrio.
Lo scopo della Naturopatia è quella di ricercare ed agire con interventi e rimedi naturali sulla vera origine e causa del malessere o disordine, educando alla salute e contribuendo al ripristino del benessere globale degli individui.
ISCRITTA AL

I Benefici
- La Naturopatia non si sostituisce alla medicina classica ma è uno strumento complementare da accostare al percorso terapeutico
- La Naturopatia consente di trovare in sé l’energia mentale e fisica per affrontare la lotta alle malattie.
- La Naturopatia induce all’equilibrio di sè e della cooperazione tra spirito, corpo e ambiente.
Il Benessere


Emotivo
Imparare a regolare le emozioni attribuendo nuovi significati agli eventi e alle situazioni della vita.

Fisico
Il benessere psicologico influenza il benessere fisico, e viceversa.

Cerebrale
La psicoterapia produce effetti benefici sul cervello e sulla sua attività.

Individuale
Elaborare e trasformare i pensieri irrazionali in pensieri produttivi.

Precauzionale
Durante il percorso si imparano tecniche e strategie da utilizzare in futuro.

Cognitivo
Acquisire consapevolezza di sé, imparare ad affrontare le situazioni.

Comportamentale
Nuovi metodi per gestire le difficoltà correggendo i comportamenti improduttivi.

Comunicativo
Imparare a comunicare in modo chiaro e diretto.

Sociale
Imparare a riconoscere i momenti critici nei rapporti famigliari, sociali o di coppia permette di vivere relazioni più sane.

Emotivo
Imparare a regolare le emozioni attribuendo nuovi significati agli eventi e alle situazioni della vita.

Fisico
Il benessere psicologico influenza il benessere fisico, e viceversa.

Cerebrale
La psicoterapia produce effetti benefici sul cervello e sulla sua attività.

Individuale
Elaborare e trasformare i pensieri irrazionali in pensieri produttivi.

Precauzionale
Durante il percorso si imparano tecniche e strategie da utilizzare in futuro.

Cognitivo
Acquisire consapevolezza di sé, imparare ad affrontare le situazioni.

Comportamentale
Nuovi metodi per gestire le difficoltà correggendo i comportamenti improduttivi.

Comunicativo
Imparare a comunicare in modo chiaro e diretto.

Sociale
Imparare a riconoscere i momenti critici nei rapporti famigliari, sociali o di coppia permette di vivere relazioni più sane.